LA TUA GUIDA IN GRECIA Esperienza Straordinaria
- Dettagli del tour
- Costi dei biglietti
- Informazioni utili prima di partire
- Tour simili
Cosa include
- I biglietti per l’Agorà
Un giro speciale e completo che include storia, monumenti e assaggi, organizzato ed effettuato da una guida ufficiale del ministero del turismo Greco, archeologo e cuoco con rilevanti studi ed esperienza lavorativa. Altri giri gastronimici, che si effettuano da guide non ufficiali, non comprendono qualche visita nei siti archeologici.
Assaggeremo varie cose tipiche ma é ovviamente impossibile provare tutti i piatti della cucina greca.
PASSO 1
Cominciamo a conoscere la storia della città, scopriremo un antico piccolo rivolo nascosto e cammineremo su una via piena di negozietti turistici, che vendono vari ricordini come il famoso máti (occhio) ed entreremo in un kafenío tradizionale.
Passo 2
Vedremo la decorazione tradizionale del kafenío e assiaggeremo il caffé greco preparato e servito in maniera tradizionale! Il caffé greco di solito si accompagna con il dolcetto loukoumi. Dopo la nostra sosta di circa 20 minuti e i nostri racconti della storia del caffé greco e del loukoumi, riprenderemo il nostro giro.
Passo 3
Cammineremo sulla via dei ristorantini famosi che preparano il gyros parlando di questo piatto. Sulla piazza Monastiraki assaggeremo il nominato koulouri all’entrata del Mercato delle Pulci.
Passo 4
Passeremo di fronte dall’antica Biblioteca di Adriano e il quartiere della Plaka e arriveremo al sito archeologico dell’Antica Agora di Atene. Visiteremo il tempio meglio conservato dell’epoca classica, la stoa di Attalo e il museo dove vedremo come si cucinava la versione antica del souvlaki.
Passo 5

Parlando delle abitudini alimentari degli antichi greci continueremo la nostra passeggiata all’interno delle vie del Mercato delle Pulci dove berremo il rakomelo, una bevanda alcolica.
PASSO 6
Entreremo nel pittoresco quartiere di Psirri e ci fermeremo per assaggiare la bougatsa ripiena con il formaggio feta o con la crema pasticcera.
Passo 7
Passeggeremo sulle bellissime vie del quartiere con diversi ristorantini e locali, vedremo due chiese storiche e arriveremo sulla via dei negozietti che vendono spezie, miele greco e saponi tradizionali preparati con olio di oliva. Avremo anche un po’ di tempo per fare aquisti se vogliamo.
Passo 8
La prossima sosta sará in una salumeria tradizionale nominata dove asseggeremo diversi salumi e formaggi greci.
Passo 9
Continueremo il nostro giro passando fuori da un piccolo ristorantino sotterraneo ed entreremo nel Mercato delle Verdure dove assaggeremo le famosissime olive greche.
Passo 10

Prosseguiremo per il Mercato del Pesce e della Carne. Prima di entrare faremo una sosta per parlare delle erbe aromatiche (come il rosmarino e diverse tisane) e poi vedremo i mercati.
Passo 11
Ci fermeremo in un negozio con prodotti alimentari dall’isola di Creta. Parleremo della pasta greca, del pan duro che si chiama dakos e del buonissimo xinochondros, un piatto greco tradizionale. Ci rinfreschiamo con una bibita greca e magari proviamo quella aromatizzata con la famosa masticha.
Passo 12
Camminando sulla via di Eolo (dio del vento) arriveremo in un caffé tradizionale per assaggiare le frittelle greche: i loukoumades accompagnati con miele e canella.
Passo 13
Passeremo vicino dal Municipio di Atene e scopriremo la strada che portava fuori dalla cittá antica. Ci fermeremo un po’ piú avanti per comprare, se vogliamo, freschissimo caffé greco da un negozio storico.
Passo 14
Pochi passi più avanti ci fermiamo in un ristorantino per preparare il nostro tzatziki e assaggiarlo con il souvlaki con la pita (un tipo di pane tradizionale).
Passo 15
Attraversando la centralissima Piazza Omonia arriveremo alla nostra ultima sosta: una vecchia pasticceria tradizionale, dove possiamo assaggiare lo yogurt Greco con il miele, la crema fior di latte, la crema di riso o il famoso galaktobureko.
Il nostro giro finisce qui, scambiando opinioni della nostra esperienza!
Biglietti:
10 Euro biglietto intero
5 Euro biglietto ridotto per i visitatori dell’Unione Europea oltre i 65 anni
Gratuito per i visitatori dell’Unione Europea fino i 25 anni.
Maggiori informazioni su questo tour
Informazioni utili prima di partire:
-
- Assicuratevi di avere con voi le carte d’identità che servono per l’acquisto dei biglietti ridotti.
- Attenzione alle vostre cose personali durante il nostro giro.